Quando e dove
📅 Domenica 27 aprile 2025 – Aperto al pubblico dalle 11:00 alle 19:00
📅 Lunedì 28 aprile 2025 – Accesso riservato ai ristoratori (su prenotazione) dalle 11:00 alle 18:00
📍 Carme, Brescia
🎟 Costo d’ingresso per il pubblico: 7 euro, comprensivo di bicchiere degustazione.
Cosa ti aspetta
🍷 Degustazioni di vini unici, raccontati direttamente dai produttori
🌿 Incontro con vignaioli che credono in una produzione sostenibile
📖 Approfondimenti sul vino naturale e biologico
🍽 Momenti di condivisione in un’atmosfera autentica e conviviale
🍛 Cucina nel giardino di Carme con piatti preparati da Andrea Gazza
Masterclass
Tappo a vite ed altre chiusure a confronto
Ore 16:00 – Lumi Bar
Via di Porta Pile, 19/H
a cura di Marco Riva
PRENOTA IL TUO POSTO
Una degustazione fuori dal comune… e dal tappo! Marco Riva vi porta in un viaggio sensoriale e tecnico alla scoperta delle diverse tappature del vino: tappo a vite traspirante, tappo a vite ermetico, tappo in sughero e tappo tecnico tecnico
“L’unica cosa di cui ero certo, prima ancora di fare vino, è che avrei usato il tappo a vite!”
VINI IN DEGUSTAZIONE
Roero G.B. Special 2023 (imb. 8/02/24)
Nebbiolo d’Alba G.R. 2023 (imb. 9/07/24)
4 chiusure diverse, 2 vini, 1 confronto sorprendente sull’evoluzione nel tempo.
Dialogano con Marco Riva: Luca Rostagno, Daniele Gentile, Luigi Bagassi
Durata 1 h
🥂 Solo 15 posti – 3 bottiglie per vino 📌 Prenotazione obbligatoria
Un’esperienza tra tradizione e innovazione
Il vino è molto più di una semplice bevanda: è il frutto della terra, dell’impegno dell’uomo e delle sue scelte.
A SuperVino Brescia avrai l’opportunità di conoscere e degustare i vini di vignaioli provenienti da tutta Italia, accomunati da una visione etica e sostenibile del loro lavoro.
SuperVino è un’esperienza unica, a metà tra un salone del vino e un mercato. Un salone perché è uno spazio espositivo dove degustare, scoprire e dialogare direttamente con i produttori; un mercato perché potrai acquistare tutti i vini presenti, portando a casa ciò che più ti ha colpito.
È un mercato diverso: per la selezione accurata dei produttori, scelti per il loro approccio etico, per i principi che guidano il loro lavoro e per l’artigianalità che mettono in ogni bottiglia.
Un mercato diverso anche perché tutto è acquistabile, ma anche consumabile sul posto, in un’atmosfera conviviale e autentica.
Masterclass
Le declinazioni del Trebbiano in Italia
Ore 17:30 – Belafonte
Via delle Battaglie, 48A
a cura di Marco Gazich
PRENOTA IL TUO POSTO
L’etimologia del nome Trebbiano risale all’epoca romana. Il vino, in mancanza di acque salubri, era il carburante principale soprattutto per i soldati e il Trebbiano era la varietà più coltivata. Il suo nome trova origine nel termine “trebula”, ovvero fattoria (Plinio il vecchio descrive un “Vinum Trebulanum“, che starebbe per “vino di paese” o “vino casareccio”).
Terzo vitigno a bacca bianca più coltivato d’Italia dopo Glera e Catarratto, il Trebbiano è caratterizzato da grande produttività e resistenza alle malattie, si adatta a un’ampia varietà di terreni e di climi diversi, e verrà presentato in sei tipologie diverse, per comprenderne e valorizzarne le rispettive peculiarità.
Marco Gazich nella sua masterclass presenta sei interpretazioni da sei territori diversi per scoprire affinità, differenze e potenzialità di un vino troppo spesso sottovalutato.
Franchina e Giarone (Margot) – Emilia
Villa Papiano (Strada Corniolo) – Romagna
Marangona (Tre Campane) – Lombardia
Vino Dentro (Castelcerino) – Veneto
La Marca di San Michele (Capovolto) – Marche
Valle Reale (Vigneto di Popoli) – Abruzzo
Durata 1 h
🥂 Solo 15 posti – Prenotazione obbligatoria
COME ARRIVARE
📍 Indirizzo: Carme, Via delle Battaglie 61/1 – 25122 , Brescia
🚆 In treno: La stazione ferroviaria di Brescia dista circa 21 minuti a piedi, 11 in metro e 15 in autobus.
🚌 In autobus: Le linee 7/13/15 fermano nelle vicinanze Metro: scendere alla Fermata San Faustino.
🚗 In auto: Parcheggi disponibili nella zona di Campo Marte, a pagamento invece consigliamo i parcheggi Randaccio e Fossabagni.
🚲 In bicicletta o a piedi: Carme è facilmente raggiungibile dal centro città.

Supervino celebra l’autenticità del vino, unendo cultura, territorio e tradizione in un’esperienza unica a Brescia. Un nuovo mercato in città.








Scopri l’essenza del vino artigianale a Brescia
Trova tutte le informazioni per contattarci rapidamente.